Il microfono parabolico G-PKS PRO EX è un microfono parabolico professionale portatile per l'ascolto a lunga distanza della voce e delle conversazioni sulle frequenze della voce umana.
Tutti i componenti del microfono sono costruiti secondo i più alti standards qualitativi ed il sistema è stato specificatamente progettato per l'ascolto e la registrazione delle frequenze tipiche della voce umana: l'elettronica del sistema è specificatamente calibrata per offrire la più alta sensibilità possibile ai suoni prodotti sulle frequenze caratteristiche della voce umana e del parlato.
A paragone del modello G-PKS PRO, la versione avanzata "EX" offre tutte le seguenti migliorie:
Il sistema viene fornito completo di tutti gli accessori necessari al funzionamento, compreso uno speciale sistema digitale per la registrazione ed ascolto simultaneo in tempo reale.
UNA DETTAGLIATA DESCRIZIONE DEL TEST SULLA DISTANZA DI ASCOLTO DI 100 METRI, VIENE FORNITA A SEGUIRE
In questo test, svoltosi in ambiente urbano, un microfono parabolico direzionale G-PKS PRO EX (top di gamma) viene utilizzato per ascoltare una voce femminile che parla a voce normale alla distanza di 100 metri dal punto di ascolto (operatore a piedi con microfono parabolico in mano).
La voce femminile recita continuamente la seguente frase (in lingua inglese): "This is SPECTRADOME G-PKS PRO EX parabolic microphone recording me at the distance of 100 meters speaking with a normal tone of voice with high microphone gain. One, two, three, four, five, test!"
Il livello di interferenza acustica ambientale presente in questo test sul campo, può essere considerato di media intensità, data la presenza delle seguenti sorgenti di interferenza acustica (evidenziate da numeri in giallo nella relativa foto in galleria):
1) cinguettìo di uccelli;
2) podisti in avvicinamento;
3) aerei in sorvolo a bassa quota.
All'inizio della registrazione (tempo 0:00-0:01) è possibile udire il cinguettìo degli uccelli provenire direttamente dagli alberi che circondano il luogo del test di ascolto.
Dal tempo 0:02 fino alla fine della registrazione, un aereo in sorvolo a bassa quota sulla zona, introduce costante interferenza acustica per l'intera durata del test.
Dal tempo 00:12 fino alla fine della registrazione, un podista in avvicinamento apporta ulteriore costante interferenza acustica per l'intera durata della registrazione con i propri passi sulla ghiaia.
Nonostante le interferenze, la voce femminile oggetto d'ascolto è perfettamente intelliggibile e può essere facilmente registrara su una distanza d'ascolto di 100 metri con il microfono parabolic professionale G-PKS PRO EX.
Inoltre, è importante considerare che il microfono parabolico G-PKS PRO EX sta operando, durante questo test, a medio livello di guadagno, cosa che permette un ulteriore incremento di guadagno pari a -6dB: abbiamo intenzionalmente utilizzato un medio livello di guadagno nel test, per dimostrare l'elevata sensibilità e selettività microfonica in presenza di interferenze acustiche.
Durante l'intera registrazione, l'operatore che utilizza il microfono parabolico si muove (la registrazione è stata ottenuta senza utilizzare il treppiede in dotazione) cercando di mantenere sempre la miglior posizione possibile per la cattura della voce obiettivo di ascolto, cosa che diventa sempre più difficile con l'aumentare della distanza di ascolto (ben 200 metri!) e la presenza di diverse fonti di interferenza e disturbo acustico nell'ambiente circostante.
La registrazione è stata processata digitalmente con la stazione computerizzata Spectradome Audiostation, allo scopo di filtrare la maggioranza dei rumori di fondo ed esaltare la voce oggetto di ascolto per farne risaltare la migliore qualità possibile.
UNA DETTAGLIATA DESCRIZIONE DEL TEST DI ASCOLTO SULLA DISTANZA DI 200 METRI VIENE FORNITA A SEGUIRE
In questo test, svoltosi in ambiente urbano, un microfono parabolico direzionale G-PKS PRO EX (top di gamma) viene utilizzato per ascoltare una voce femminile che parla a voce normale alla distanza di 200 metri dal punto di ascolto (operatore a piedi con microfono parabolico in mano).
La voce femminile recita continuamente la seguente frase (in lingua inglese): "This is SPECTRADOME G-PKS PRO EX parabolic microphone recording me at the distance of 200 meters speaking with a normal tone of voice with high microphone gain. One, two, three, four, five, test!"
Il livello di interferenza acustica ambientale presente in questo test sul campo, può essere considerato da medio ad elevato, data la presenza delle seguenti sorgenti di interferenza acustica (evidenziate da numeri in giallo in una delle foto in galleria):
1) due altre persone che parlano sulla linea di ascolto (a circa 120 metri dall'operatore);
2) podisti in transito;
3) treno in movimento dietro gli alberi (nella registrazione sono distintamente udibili i fischi prodotti dai freni del treno);
4) aereo in sorvolo della zona a bassa quota;
5) traffico veicolare nelle vicinanze (300 metri) oltre ad una rampa autostradale trafficata, situata a circa 1 Km di distanza;
6) linee aere ad alto voltaggio.
Nonostante le due persone che parlano sulla linea di ascolto (udibili dal tempo 0:9 al tempo 0:15, dal tempo 0:29 al tempo 0:43 ed attorno al tempo 1:32 della registrazione), un podista in avvicinamento (tempo 1:29-1:32), un aereo in sorvolo (dal tempo 0:40 al tempo 0:48) e traffico veicolare costante a non più di 300 metri di distanza dietro alla voce femminile obiettivo dell'ascolto (dal tempo 0:59 al tempo 1:03 il clacson di un camion è distintamente udibile nella registrazione), la voce femminile è chiaramente udibile e registrabile su una distanza di 200 metri con il microfono parabolico direzionale G-PKS PRO EX.
Durante l'intera registrazione, l'operatore che utilizza il microfono parabolico si muove (la registrazione è stata ottenuta senza utilizzare il treppiede in dotazione) cercando di mantenere sempre la miglior posizione possibile per la cattura della voce obiettivo di ascolto, cosa che diventa sempre più difficile con l'aumentare della distanza di ascolto (ben 200 metri!) e la presenza di diverse fonti di interferenza e disturbo acustico nell'ambiente circostante.
La registrazione è stata processata digitalmente con la stazione computerizzata Spectradome Audiostation, allo scopo di filtrare la maggioranza dei rumori di fondo ed esaltare la voce oggetto di ascolto per farne risaltare la migliore qualità possibile.